Visualizzazione post con etichetta JTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta JTI. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2013

Se proprio non riesco a farne a meno meglio una sigaretta elettronica.


Il Pre­si­dente dell 'AIPO (Asso­cia­zione Ita­liana Pneu­mo­logi Ospe­da­lieri) Prof. Andrea Rossi, Diret­tore della Pneu­mo­lo­gia dell’AOUI di Verona.




Si stima che ancor oggi il 20-25 per cento della popolazione italiana sia dipendente dalla nicotina, con le donne fumatrici che hanno raggiunto gli uomini. 
Cosa pensa della sigaretta elettronica? 
«A livello scientifico non sappiamo nulla di questo presidio, non ci sono studi sulla sua presunta tossicità tuttavia mi associo a chi sostiene che la e-cig possa essere meno pericolosa della sigaretta, sempre più killer. 
Le sigarette senza filtro che andavano per la maggiore nel recente passato provocavano il cancro prevalentemente in gola; quelle di oggi con il filtro, invece, fanno sviluppare il tumore più in periferia e la diagnosi, di conseguenza, spesso è tardiva. Se proprio non riesco a farne a meno, insomma, meglio una sigaretta elettronica».



Robert West, professore di psicologia della salute e direttore del centro studi sul tabacco al Cancer Research britannico.


"Le sigarette uccidono 5,4 milioni di persone ogni anno in tutto il mondo e il passaggio alle sigarette elettroniche potrebbe salvare milioni di vite". 
Sebbene le e-cig contengano alcune sostanze nocive, sono comunque ben 450 volte inferiori rispetto a quelle contenute nelle sigarette tradizionali.



Deborah Arnott, direttore generale dell'associazione contro il fumo Ash


"Le e-cigarettes sono un passo un avanti per la salute pubblica, servono in due casi su tre per smettere di fumare tabacco, ma serve una regolamentazione accompagnata da attenti studi sulla pericolosita' di questi nuovi prodotti".



lunedì 11 novembre 2013

Sigaretta elettronica cancellato il divieto.






Con il decreto Istruzione, convertito in legge nei giorni scorsi, è infatti stato cancellato il divieto di utilizzo della sigaretta elettronica nei luoghi pubblici, introdotto a Giugno con il decreto Iva-Lavoro. 
In virtù dell'emendamento "4.25" presentato dal presidente della commissione Cultura della Camera Giancarlo Galan (Pdl) e approvato dai deputati il 23 ottobre scorso, è stata stralciata l'ultima parte del comma 10-bis dell'articolo 51 della legge Sirchia (introdotto appunto con il dl Iva-Lavoro), con la quale erano state applicate alle sigarette elettroniche le norme "in materia di tutela della salute dei non fumatori" previste per i tabacchi.

L'e-cig rimane invece vietata nelle scuole, in virtù della norma introdotta dallo stesso decreto Istruzione.

venerdì 8 novembre 2013

LA JTi LANCIA PLOOM

La Japan Tobacco InternationalJTi )lancia Ploom, nuovo dispositivo pensato per chi è in cerca di nuovi modi di apprezzare il tabacco. Ploom si differenzia sia dalle sigarette elettroniche sia dalle sigarette tradizionali. Si tratta di un prodotto alternativo, un vaporizzatore tascabile ricaricabile con capsule di alluminio contenenti tabacco chiamate 'Vapods' e disponibili in miscele di diverse varietà. Il dispositivo compie un'azione di riscaldamento del tabacco fino alla temperatura necessaria per vaporizzare gli aromi contenuti nelle Vapods. Il dispositivo funziona attraverso una batteria presente al suo interno, ricaricabile tramite cavo Usb in dotazione.
"Ploom è un dispositivo davvero rivoluzionario -dice PierCarlo Alessiani, presidente e amministratore delegato di JTI Italia- Grazie a una tecnologia rivoluzionaria, Ploom non brucia il tabacco, ma lo riscalda permettendo di assaporare il gusto pieno e intenso della miscela scelta. Siamo molto orgogliosi di poter presentare oggi questo prodotto unico ed esclusivo, in quanto l'Italia è il secondo Paese europeo, dopo l'Austria, dove il dispositivo è acquistabile sul mercato".
Il prodotto è stato creato originariamente a San Francisco, California, da due studenti dell'Università di Stanford. Dal suo lancio negli Stati Uniti, fa sapere JTI, Ploom ha segnato una svolta nel mercato tradizionale del tabacco.


Ho raccolto in giro alcuni commenti di chi 
conosce Ploom 


Kikka scrive:
E’ il metodo usato in California per assumere la Cannabis terapeutica.
Si diffonderà solo tra i dediti a questa pratica…
Viaggiate gente, ma non con la marjuana, viaggiate davvero!!!!
CarloFix scrive:
Dura pochissimo, nel senso che una cartuccia è sufficente per fare giusto una decina di boccate. Si avverte una leggerissima sensazione di sapore di tabacco.
La conseguenza inevitabile??? Fumare, Fumare, Fumare!!!!!!
sono
davvero furbi questi signori della JTi
Francesco scrive:
Purtroppo non si tratta di un articolo nuovo ma di un sistema che è nato prima della sigaretta elettronica…non è un vaporizzatore ma solo una resistenza che scalda il tabacco trinciato(in capsule o direttamente pressato) eliminando quindi la combustione della carta ma non del tabacco che continua ad avere sostanze nocive e cancerogene .
E’ un prodotto che non ha preso piede anni fa perchè entrarono in campo le e-cig o vaporizzatori o sigarette elettroniche (chiamatele come volete) .
Non hanno attecchito nel mercato è solo un modo di dire, in realtà il dri-herb (che oggi si chiama Ploom) viene utilizzato per fumarci la marijuana.
Sono molto colpito dal comportamento di tante testate giornalistiche, serve delle lobby che prima mettono l’accento su la possibile nocività delle E-cig … nonostante diversi studi italiani ed esteri che smentiscono , proponendo articoli scandalosi e privi di senso
, poi invece propongono positivamente un prodotto che continua ad essere cancerogeno senza bisogno di fare test, solo per continuare a dirottare l’opinione pubblica sulle casse dell’erario, delle lobby e di qualche pagliaccio che stento a chiamare politico.
L’unica cosa che mi conforta è che sono certo che tutto questo finirà… gli Italiani non sono scemi, hanno solo bisogno di tempo!
Dignità…questa manca di sicuro!!!.
ecosmokers scrive:
Ma possibile che i giornali pubblicizzano una sorta di pipa elettronica per assumere droga?
Ma prima di pubblicare certi articoli perchè non si documentano per bene?

Ho letto articoli sui liquidi per sigaretta elettronica che hanno rovinato un settore senza nemmeno sapere di cosa si tratta,con pareri favorevoli di illustri Dottori come il Dott.Umberto Veronesi o il Dott.Riccardo Polosa e voi state qua a parlare di evoluzione ? Magari scrivete anche..Fumate piano la droga uccide ! Certo che fare i giornalisti al giorno d’oggi è proprio semplice.

Concludendo: meglio la sigaretta elettronica.